Ileo: cos'è l'ostruzione intestinale e quali sono i sintomi e le cause?

Ileo: cos'è l'ostruzione intestinale e quali sono i sintomi e le cause?
Fonte foto: Getty images

L'ileo è un problema di salute legato all'apparato digerente, un disturbo della pervietà intestinale e uno dei cosiddetti episodi addominali improvvisi. In alcuni casi, l'ileo è una condizione pericolosa per la vita e richiede un intervento medico tempestivo. Quali sono le sue cause principali e come riconoscere i suoi sintomi caratteristici?

Caratteristiche

L'ileo è il nome medico di una condizione in cui la peristalsi intestinale è disturbata, con conseguente rallentamento o arresto del transito intestinale, formazione di un'ostruzione intestinale e conseguente accumulo di contenuto intestinale nel punto in cui si è verificata l'ostruzione.

L'ostruzione può essere di varia origine, con il risultato che la velocità di passaggio del contenuto attraverso l'intestino è limitata o che l'intestino è completamente impraticabile.

L'ileo è un'ostruzione al naturale processo digestivo.

Il processo di digestione degli alimenti è uno dei processi più basilari e importanti che avvengono nel corpo umano, attraverso il quale i nutrienti ottenuti dagli alimenti vengono elaborati e assorbiti.

Il tutto avviene nell'apparato digerente, di cui fa parte l'apparato intestinale, una formazione tubolare cava che collega lo stomaco al retto.

L'apparato intestinale è composto da due parti: l'intestino tenue e l'intestino crasso.

Il ruolo principale dell'intestino tenue è la scomposizione finale del cibo e l'assorbimento dei nutrienti.

Nell'intestino crasso vengono assorbiti acqua e sali, ma anche processi di fermentazione e putrefazione con l'aiuto di batteri.

Il movimento del contenuto digerito all'interno dell'intestino verso il retto è assicurato dalla parete intestinale e dal suo movimento ondulatorio longitudinale. Questo movimento, cioè la contrazione e il rilassamento, è assicurato dalla muscolatura liscia in collaborazione con le cellule nervose situate nelle pareti dell'intestino.

Si parla di peristalsi (motilità) intestinale.

Qualsiasi disturbo nel processo naturale della peristalsi influisce negativamente sul passaggio regolare delle particelle di cibo solido, dei gas e dei liquidi attraverso l'intestino.

Questo porta allo sviluppo dell'ileo.

L'assunzione continua di cibo porta all'accumulo del contenuto nell'intestino, che diventa parzialmente o completamente impraticabile.

L'ostruzione intestinale è spesso impercettibile nelle fasi iniziali, soprattutto perché i sintomi sono simili a quelli dei normali disturbi digestivi.

Con il contenuto bloccato, la pressione nell'intestino aumenta gradualmente, la parete e la mucosa intestinale vengono danneggiate, la loro permeabilità o la microcircolazione si modificano.

Nei casi più gravi, si può verificare la perforazione o la rottura dell'intestino. Il contenuto intestinale, insieme ai batteri, si "riversa" nella cavità addominale e causa infezioni potenzialmente letali.

L'ileo è una condizione dolorosa acuta per la quale è molto importante una diagnosi tempestiva e un trattamento precoce.

Un ileo non riconosciuto porta allo sviluppo di una complessa malattia ileale che danneggia importanti sistemi di organi del corpo.

È riconosciuto anche l'ileo cronico, che persiste per un periodo di tempo più lungo ed è caratterizzato da un blocco solo parziale dell'intestino.

L'ileo può verificarsi sia nell'intestino tenue che in quello crasso.

Il tasso di insorgenza aumenta con l'avanzare dell'età ed è dovuto principalmente al naturale deterioramento della salute.

In alcuni testi, i termini ileo e ostruzione intestinale sono percepiti e presentati come sinonimi.

Ciò si basa sul fatto che in passato il termine ileo indicava qualsiasi ostruzione (funzionale o meccanica) che impediva il passaggio del contenuto intestinale attraverso l'intestino.

Tuttavia, la pratica medica attuale distingue l'ileo e l'ostruzione intestinale come due condizioni distinte, che presentano alcune somiglianze, ma che si differenziano principalmente per la causa della loro insorgenza e per il trattamento.

Progetti

L'ileo è causato da un'alterazione del funzionamento naturale della peristalsi intestinale: l'intestino non compie movimenti peristaltici e quindi non c'è movimento del contenuto digerito attraverso il tratto intestinale.

Di conseguenza, l'intestino può bloccarsi: si parla di ostruzione intestinale non meccanica.

Nell'ostruzione intestinale si verifica un blocco meccanico di una parte del tratto intestinale, cioè qualcosa ostruisce fisicamente il passaggio dell'intestino.

Tipi di ileo e di ostruzione intestinale e relative cause

Esistono diverse cause di ileo e di ostruzione intestinale.

In generale, a seconda della loro natura, possono essere classificate come meccaniche, funzionali o miste.

È la natura delle cause a determinare la forma o i singoli tipi di ostruzione intestinale.

1. Ileo neurogeno

È uno dei tipi di ileo funzionale, perché la funzione della motilità intestinale è compromessa.

L'ileo neurogeno è causato da un disturbo dei nervi situati nella parete intestinale. Il disturbo dell'innervazione porta a un'eccessiva irritabilità nel punto colpito o, al contrario, a una flaccidità.

Su questa base, si distingue tra ileo paralitico e spastico. Nell'ileo paralitico si verifica una paralisi dei nervi e quindi un rallentamento o una paralisi della mobilità della parete intestinale. L'ileo spastico si manifesta con un'immobilizzazione spasmodica della parete intestinale.

In questo tipo di ileo è esclusa la presenza di un ostacolo meccanico che impedisce il movimento del contenuto intestinale.

Le cause più comuni dell'ileo neurogeno sono:

  • malattie infiammatorie della cavità addominale(infiammazione del pancreas, della cistifellea, dell'intestino, del peritoneo)
  • malattie infettive nella cavità addominale
  • lesioni e interventi chirurgici nella cavità addominale
  • fratture delle costole, della colonna vertebrale e del bacino con conseguenti danni ai nervi
  • malattie del pancreas, dei reni, del cuore, della tiroide e dei polmoni
  • insufficiente apporto di sangue all'intestino
  • radioterapia
  • farmaci che rallentano la naturale peristalsi intestinale (antidepressivi triciclici, tranquillanti, oppioidi, anticolinergici, chemioterapia)
  • avvelenamento da metalli pesanti (piombo, mercurio)
  • squilibri elettrolitici(calcio, potassio, magnesio, fosforo)
  • condizioni in cui si è verificata un'elevata perdita di sangue

L'ileo paralitico insorge più spesso in seguito a interventi chirurgici nella cavità addominale o nell'area pelvica.

2. Ileo vascolare

L'ileo vascolare è caratterizzato da un'alterazione della motilità intestinale dovuta all'ostruzione dei vasi sanguigni che riforniscono la parete intestinale.

È il meno comune di tutti i tipi.

A seconda che i vasi sanguigni siano solo parzialmente o completamente ostruiti, si distinguono ileo vascolare acuto e cronico.

Nella forma acuta, i vasi sono completamente intasati; nella forma cronica, la pervietà dei vasi è mantenuta almeno in parte e le difficoltà si verificano solo quando l'intestino richiede un maggiore apporto di sangue (dopo l'assunzione di cibo o durante uno sforzo fisico).

L'ileo vascolare si verifica nelle malattie vascolari come:

3. Ostruzione intestinale causata da ostruzione meccanica

Nei casi in cui l'ostruzione intestinale è causata da un'ostruzione meccanica, si parla di ileo intestinale.

Il termine ileo meccanico è utilizzato anche in alcuni lavori di letteratura, nonostante il fatto che l'ileo sia generalmente interpretato come un'ostruzione senza una causa meccanica.

Questa condizione è caratterizzata da un'ostruzione intestinale senza interruzione della nutrizione della parete intestinale. Ciò significa che non ci sono danni ai vasi sanguigni o ai nervi. Almeno non nelle fasi iniziali.

A seconda che l'ostruzione sia localizzata nell'intestino tenue o crasso, si distinguono 3 tipi di ileo meccanico:

  1. Ileo alto dell'intestino tenue - in cui è bloccata la prima metà dell'intestino tenue.
  2. Ileo basso dell'intestino tenue - in cui è bloccata la parte terminale dell'intestino tenue.
  3. Ileo dell'intestino crasso

L'ostruzione dell'intestino tenue è più comune e rappresenta il 75-80% dei casi.
L'ostruzione del colon rappresenta il restante 20-25% dei casi.

Più l'ostruzione è situata in alto (più vicina alla cavità orale), più gravi sono i sintomi dell'ostruzione.

L'ostruzione intestinale può essere localizzata in tre modi:

  • all'interno dell'intestino (intraluminale)
  • Nella parete intestinale (intramurale)
  • All'esterno della parete intestinale e all'interno dell'intestino (extramurale).

Esempi di ostruzioni localizzate all'interno dell'intestino sono corpi estranei, calcoli, parassiti, tumori, impattamento delle feci, protrusioni sulla mucosa intestinale, materiale indigeribile.

Esempi di ostruzioni localizzate nella parete intestinale sono il tumore, le malattie infiammatorie intestinali(morbo di Crohn, diverticolite), le infezioni intestinali, le stenosi intestinali, la rotazione intestinale, l'intussuscezione (inserimento di una parte dell'intestino nell'intestino anteriore, la cosiddetta inserzione telescopica), la tubercolosi.

L'intussuscezione si verifica soprattutto nei bambini piccoli.

Esempi di ostruzioni localizzate al di fuori della parete intestinale sono l'ernia (ernia addominale), il tumore, l'ascesso, le emorragie, i rigonfiamenti, le aderenze (post-operatorie o post-infettive), l'endometriosi, il volvolo (rotazione dell'intestino intorno al suo asse e strangolamento).

animazione di intestino strangolato e ostruzione intestinale - ileo dell'intestino tenue e stomaco sopra l'intestino.
L'ostruzione intestinale è causata da un'ostruzione meccanica, mentre l'ileo è causato da un malfunzionamento della peristalsi intestinale, cioè da un'ostruzione senza causa meccanica. Fonte: Getty Images

4. Ileo complicato da strangolamento

Una forma grave di ostruzione intestinale meccanica in cui è presente un'ulteriore ostruzione meccanica in combinazione con un'alterazione del flusso sanguigno intestinale e un'alterazione dell'innervazione intestinale è chiamata strangolamento.

Strangolamento = strangolamento.

È causato dallo strangolamento della parete intestinale in caso di ernia addominale, intussuscezione o volvolo.

Questo tipo di ileo richiede un intervento medico immediato.

5. Pseudoostruzione del colon

È chiamata anche sindrome di Ogilvie.

La peristalsi dell'intestino è arrestata, sono presenti segni caratteristici di ostruzione meccanica, ma nell'intestino non è presente alcuna ostruzione meccanica dimostrabile.

Si ritiene che le cause di questa sindrome siano la depressione nervosa e i disturbi metabolici.

6. Altre forme di ileo

Una menzione particolare merita l'ileo post-operatorio, una conseguenza frequente degli interventi chirurgici all'intestino e alla pelvi.

Di solito si tratta di un problema transitorio di ostruzione intestinale senza una causa meccanica.

L'ileo postoperatorio può verificarsi in caso di difficoltà durante l'intervento, se l'operazione dura più di 3 ore, se l'intestino viene manipolato o se si verifica una significativa perdita di sangue, oppure se il paziente rimane immobile per molto tempo dopo l'intervento.

Un caso specifico di ileo è l'ileo da meconio.

Si tratta di un blocco e di un'ostruzione dell'intestino nei neonati causati dalla presenza di feci spesse chiamate meconio.

Il meconio è la prima feci del neonato, di colore nero-verde, composta da muco, liquido amniotico, coloranti biliari, pelle scrostata e cellule intestinali.

La causa di questa condizione è l'immaturità del tratto intestinale.

Chi è più a rischio?

I fattori che aumentano il rischio di sviluppare ileo o ostruzione intestinale sono nella maggior parte dei casi identici alle cause di queste condizioni.

I fattori di rischio più importanti sono

  • Età (il rischio di sviluppare un ileo aumenta con l'età).
  • Squilibrio dei livelli di elettroliti (soprattutto potassio e calcio).
  • Storia di traumi, lesioni o interventi chirurgici nell'area intestinale.
  • Anamnesi di malattie intestinali (per esempio, morbo di Crohn o diverticolite)
  • Ernia (ernia addominale)
  • Tumori nella cavità addominale
  • Radioterapia
  • Obesità o, al contrario, perdita di peso significativa
  • Sepsi (avvelenamento del sangue)
  • Impedito apporto di sangue alla parete intestinale
  • Immobilità
  • Uso di farmaci che rallentano la peristalsi intestinale.

La stragrande maggioranza dei fattori di rischio che portano a problemi di ostruzione intestinale non può essere controllata: è quindi molto difficile prevenire lo sviluppo di un'ostruzione intestinale.

Uno dei passi fondamentali per la prevenzione è seguire uno stile di vita sano ed equilibrato.

Sintomi

Spesso ci si chiede: quali sono i sintomi dell'ileo e dell'ostruzione intestinale?

In generale, i sintomi iniziali dell'ostruzione intestinale riguardano il tratto digestivo.

Si manifestano principalmente con vomito, dolore intenso, costipazione, gas e gonfiore addominale.

L'intensità e la composizione dei sintomi in una determinata persona dipendono da diversi fattori, tra cui

  • il tipo di ileo
  • dalle dimensioni del blocco intestinale
  • la durata del blocco
  • l'età della persona che ne soffre
  • se sono interessati anche i vasi sanguigni e i nervi della parete intestinale.

L'ileo meccanico alto dell'intestino tenue si riconosce dai sintomi caratteristici, che comprendono vomito molto precoce (a volte con aggiunta di bile), dolore colico nell'epigastrio, cessazione del respiro e delle feci.

In caso di ileo meccanico dell'intestino tenue, si osservano dolore colico localizzato nell'addome inferiore, distensione, cessazione del vento e delle feci. Il vomito si sviluppa più tardi, con aggiunta di feci.

In caso di ostruzione meccanica del colon, i sintomi compaiono al più tardi insieme ad altri tipi di ostruzione. Si osserva un dolore più lieve in tutto l'addome, venti marcati e distensione addominale. Il vomito arriva più tardi, anche in questo caso con una mescolanza di feci.

Riassunto tabellare delle differenze fondamentali dei sintomi nell'ostruzione meccanica

Sintomi Ileo alto dell'intestino tenue Ileo basso dell'intestino tenue Ostruzione dell'intestino crasso
Insorgenza del dolore Subito dopo un pasto Circa un'ora dopo il pasto Diverse ore dopo il pasto
Localizzazione del dolore Nell'addome Nella parte inferiore dell'addome Tutto l'addome
Natura del dolore Colica crescente Coliche intermittenti (si verificano ogni 15-20 minuti) Coliche intermittenti
Vomito Insorgenza precoce Insorgenza più tardiva, con feci miste Insorgenza più tardiva, con feci
Presenza di addome disteso Non presente Nell'addome superiore Nell'addome inferiore
Manifestazione iniziale di ostruzione intestinale Vomito Addome superiore gonfio Addome inferiore gonfio

Nello strangolamento, cioè quando, oltre all'ostruzione meccanica, sono interessati i vasi sanguigni e i nervi, si manifestano un forte dolore colico e un vomito costante. Non c'è distensione dell'addome. La condizione è ulteriormente complicata da febbre e confusione.

Nell'ileo paralitico, l'insorgenza dei sintomi è più lenta. L'interruzione delle feci e dei movimenti, la distensione dell'addome e un dolore colico più lieve sono i sintomi iniziali. Seguono inappetenza e nausea. Il vomito si verifica dopo aver mangiato. Tipico è anche il singhiozzo.

L'ileo vascolare è caratterizzato, nelle fasi iniziali, da un dolore colico marcato (che può diminuire con il tempo), da vomito solitamente con feci, da addome disteso e disidratazione associata, da sangue nelle feci e da shock nel tempo.

Oltre a questi sintomi, possono essere presenti disidratazione generale, secchezza delle mucose, riduzione dell'elasticità e della tensione della pelle, bassa pressione sanguigna, aumento della frequenza cardiaca e shock ipovolemico (basso volume di sangue con conseguente riduzione dell'apporto di sangue e nutrimento agli organi e ai tessuti).

Diagnostica

Per condizioni come l'ileo e l'ostruzione intestinale è importante una diagnosi precoce e corretta, che in alcuni casi è addirittura un fattore chiave per prevenire condizioni potenzialmente letali.

Animazione dell'intestino e della forfora come rappresentazione della diagnosi dei disturbi intestinali
La differenziazione temporale e corretta tra ileo e ostruzione intestinale meccanica è un fattore cruciale per la diagnosi. Fonte: Getty Images

Al momento della diagnosi, è essenziale distinguere se si tratta di un'ostruzione meccanica o di un ileo causato da un'alterata peristalsi intestinale. Può anche trattarsi di una combinazione di entrambi.

Su questa base si sceglie il trattamento appropriato, che varia da un tipo all'altro.

Vengono inoltre determinate le dimensioni dell'ostruzione intestinale, la sede dell'ostruzione (intestino tenue o crasso) e la causa specifica dell'ostruzione.

L'esame inizia con l'anamnesi: il medico ottiene dal paziente informazioni sul numero e sull'entità degli interventi chirurgici all'addome, sulla storia di malattie dell'intestino e degli organi addominali, sulle malattie attualmente presenti e sui farmaci assunti.

Con l'esame obiettivo, il medico verifica se ci sono segni di cambiamenti nelle condizioni generali del paziente, ad esempio cambiamenti nella respirazione, nella funzione cardiaca o nella pressione sanguigna.

L'esame addominale è volto a osservare la distensione o la presenza di cicatrici che indicano un intervento chirurgico. L'esame addominale con l'udito può distinguere suoni metallici o suoni simili a gocce che cadono, che sono il risultato di un aumento della peristalsi durante l'ostruzione meccanica.

Nell'ileo paralitico, invece, si avverte un silenzio "morto" nell'addome.

Un'opzione è l'esame rettale, che può rivelare infiammazioni, stenosi o tumori nel retto.

Un metodo di indagine tipico e molto utile è la diagnostica per immagini.

Per l'esame iniziale si ricorre per lo più a una radiografia dell'addome, sulla quale si possono osservare le cosiddette formazioni acquose, formate da bolle di liquido e aria presenti nell'intestino disteso. In base alla loro posizione, si può anche determinare la sede dell'ostruzione intestinale.

La radiografia mostra anche la presenza di gas nella cavità addominale libera, che indica una perforazione dell'intestino.

Negli ultimi tempi è stata sempre più utilizzata la tomografia computerizzata (TC), che, rispetto ad altri metodi, è più accurata e sensibile: nella maggior parte dei pazienti è in grado di determinare la causa e la localizzazione del blocco, di distinguere tra blocco completo e parziale o di individuare eventuali complicazioni.

Durante la TAC, al paziente viene talvolta somministrato un mezzo di contrasto, per via orale o tramite iniezione in vena.

A volte si utilizzano altri metodi di imaging, come l'ecografia, la fluoroscopia o la risonanza magnetica, che sono preferibili per i pazienti che non possono o non vogliono sottoporsi a radiazioni, per le donne in gravidanza, per i bambini, ecc.

Nell'ileo paralitico vengono eseguiti di norma anche l'imaging del torace e l'ECG, mentre nell'ileo vascolare si ricorre all'imaging dei vasi addominali.

Anche l'endoscopia, cioè l'esame dall'interno con uno strumento ottico, può essere utilizzata nella diagnosi dell'ileo. Inserendo un tubo attraverso la bocca, si rileva un'ostruzione nell'esofago, nello stomaco o nell'intestino tenue, mentre un'ostruzione nell'intestino crasso viene osservata con la colonscopia (attraverso il retto).

In alcuni casi, anche gli esami del sangue e i parametri biochimici possono essere molto utili.

La loro importanza risiede principalmente nel fatto che vengono monitorati l'emocromo, il livello degli elettroliti e di altre sostanze, in modo da fornire al medico un quadro completo dello stato dell'ambiente interno, della nutrizione e del funzionamento degli organi, della presenza di emorragie, infezioni, ecc.

Corso

Il decorso e le complicanze dell'ostruzione intestinale variano a seconda del tipo di ostruzione, a seconda che si tratti di un'ostruzione meccanica o di un'ostruzione peristaltica.

Nel primo caso, quando il passaggio naturale del contenuto intestinale attraverso l'intestino è impedito da un'ostruzione meccanica, la prima risposta dell'organismo è l'aumento della peristalsi, che cerca di spingere il contenuto intestinale intrappolato attraverso l'ostruzione.

L'aumento dell'intensità della peristalsi varia in base alla durata: più l'ostacolo si trova in basso nell'intestino, più lunghi sono gli sforzi dell'organismo.

Se l'ostruzione intestinale è solo parziale, lo sforzo di spingere il contenuto attraverso l'ostruzione può avere successo. Tuttavia, se l'ostruzione è completa, il contenuto inizia ad accumularsi davanti all'ostruzione. Questo logicamente provoca l'espansione dell'intestino. L'aumento della peristalsi inizia a rallentare fino a fermarsi gradualmente.

L'intestino diventa flaccido.

Al di sopra dell'ostruzione si accumulano fluidi e gas, che provengono dall'aria ingerita, in parte dal sangue e in parte dall'attività dei batteri intestinali. I fluidi sono una miscela di secrezioni intestinali, acqua non assorbita e in parte provengono dal sangue.

Il volume dei liquidi "intrappolati" nell'intestino può raggiungere gli 8 litri o più.

La presenza di liquidi accumulati nell'intestino è problematica e insopportabile per l'organismo, che quindi se ne libera con il vomito. Questo paradossalmente comporta perdite di liquidi e sali ancora maggiori, con conseguente shock ipovolemico e alterazione dell'equilibrio di elettroliti, componenti acide e alcaline.

Poiché le perdite di liquidi sono significative, l'organismo riduce l'escrezione di acqua attraverso l'urina (il paziente urina poco o per niente).

L'accumulo di contenuto davanti a un'ostruzione nell'intestino ha anche un altro effetto: la pressione esercitata sulla parete intestinale e sui vasi sanguigni situati al suo interno. Una pressione elevata e persistente sui vasi sanguigni provoca ischemia, cioè la parete intestinale si ingorga, la barriera intestinale viene interrotta e la sua resistenza si riduce.

È qui che l'ostruzione meccanica e l'ileo funzionale si mescolano: l'ostruzione meccanica primaria non risolta progredisce verso l'ileo funzionale secondario.

L'interruzione e la riduzione della resistenza della parete intestinale provocano la penetrazione di liquidi, batteri e relative tossine dall'interno dell'intestino all'area addominale, dove causano infezione e infiammazione. L'infezione può diffondersi attraverso il flusso sanguigno in tutto il corpo.

Più comunemente, l'infezione è causata dal batterio Escherichia coli.

In assenza di un intervento medico per questa condizione, si verifica un'insufficienza multiorgano (ileo), con danni ai reni, al cuore, al fegato, al sistema respiratorio e vascolare.

In caso di blocco del colon, l'oppressione dei vasi sanguigni e la conseguente ischemia della parete intestinale portano alla pericolosa perforazione dell'intestino.

La donna si tiene il fianco dolorante con le mani, ha dolori addominali e altri problemi di salute che possono indicare un'ostruzione intestinale.
I primi sintomi di un blocco intestinale riguardano il tratto digestivo: compaiono vomito, dolore intenso, costipazione, cessazione del deflusso di gas e distensione dell'addome: Getty Images

L'ileo paralitico e l'ileo vascolare sono caratterizzati da un'alterazione della peristalsi dovuta a disturbi dell'apporto nervoso o vascolare alla parete intestinale.

Nell'ileo paralitico, dopo la paralisi o l'immobilizzazione spasmodica della parete intestinale, l'intestino inizia a dilatarsi a causa dell'accumulo di aria e liquidi (i liquidi sono molto meno numerosi rispetto all'ostruzione meccanica).

La pressione all'interno dell'intestino è relativamente bassa, si verifica un rigonfiamento della parete intestinale e di solito si verifica una contaminazione del contenuto trattenuto nell'intestino.

Il decorso di un ileo vascolare consiste in una fase di aumento deliberato della peristalsi, che l'organismo utilizza come meccanismo di compensazione, seguita da paralisi e paralisi dell'intestino. I tessuti non vengono nutriti e in casi estremi addirittura muoiono. Può verificarsi la perforazione dell'intestino.

L'infiltrazione di batteri e delle loro tossine nella cavità addominale porta all'infezione e all'infiammazione. Si verifica la disidratazione, che porta a uno shock potenzialmente letale a causa della mancanza di volume sanguigno.

Nella condizione di strangolamento, il decorso dell'ileo meccanico e vascolare è combinato.

Come viene trattato: titolo Ileo - ostruzione intestinale

Qual è il trattamento per l'ostruzione intestinale, l'ileo? Farmaci e chirurgia

Mostra di più
fcondividi su Facebook

Risorse interessanti

  • solen.sk - Ileo meccanico, MUDr. Zuzana Venhačová
  • solen.cz - DIAGNOSTICA E TRATTAMENTO DELL'ILEO, MUDr. Zbyněk Jech, prof. MUDr Jiří Hoch, CSc, MUDr Martin Kouda
  • solen.sk - DIAGNOSTICA E TRATTAMENTO DELL'ILUSIONE, Anton Vavrečk
  • ncbi.nlm.nih.gov - Ileo, Elsworth C. Beach; Orlando De Jesus
  • ncbi.nlm.nih.gov - Ostruzione intestinale, David A. Smith; Sarang Kashyap; Sara M. Nehrin
  • pubmed.ncbi.nlm.nih.gov - Ostruzione intestinale: valutazione e gestione, Patrick Jackson; Mariana Vigiola Cruz
  • ncbi.nlm.nih.gov - Ostruzione intestinale: una revisione per tutti i medici, Fausto Catena; Belinda De Simone; Federico Coccolini; Salomone Di Saverio; Massimo Sartelli,Luca Ansalon
  • pubmed.ncbi.nlm.nih.gov - Una revisione sistematica della presentazione clinica, della diagnosi e del trattamento dell'ostruzione intestinale, Srinivas Rami Reddy, Mitchell S Cappell
  • pubmed.ncbi.nlm.nih.gov - Una revisione della fisiopatologia e del trattamento dell'ileo post-operatorio, Peter Mattei, John L Rombeau
  • ncbi.nlm.nih.gov - Patogenesi, indagine e trattamento dell'ileo negli adulti, Tim O Vilz, Burkhard Stoffels, Christian Strassburg, Hans H Schild, Jörg C Kalf
  • medicalnewstoday.com - Cos'è l'ileo?