L'arrossamento della congiuntiva è uno dei sintomi tipici della congiuntivite. Vi state chiedendo quali altre cause possono essere alla base di questo sintomo?
La congiuntivite, come viene chiamata tecnicamente, è una delle malattie oculari più comuni e, oltre all'arrossamento, è caratterizzata anche da una sensazione di bruciore, taglio o prurito nell'occhio.
Tuttavia, l'infezione non è l'unico problema: un buon esempio comune è l'allergia, in particolare l'allergia stagionale ai pollini, nota anche come febbre da fieno.
Naturalmente, spesso riusciamo a irritare i nostri occhi anche durante le normali attività quotidiane.
Tra i fattori esterni si annoverano la polvere, il fumo, l'influenza di sostanze volatili e di prodotti per la pulizia della casa. Possiamo anche avere gli occhi arrossati dopo averli sforzati a lungo guardando la televisione o il monitor del computer.
Spesso si è interessati a:
Quali sono le cause dell'arrossamento della congiuntiva.
Quali sono le cause degli occhi rossi nei bambini?
Come liberarsi di questo problema e le gocce aiutano?
In breve sulla congiuntiva: cos'è la congiuntiva e dove si trova?
La congiuntiva è una sottile membrana che ricopre l'occhio e l'interno delle palpebre, formando il sacco congiuntivale. È importante e significativa per l'occhio per diversi motivi.
La congiuntiva è un organo protettivo e accessorio dell'occhio.
Tecnicamente viene chiamata tunica congiuntiva.
Altre parti accessorie sono le ciglia, l'orbita, l'apparato lacrimale e i muscoli oculomotori.
Ruolo della congiuntiva e del sacco congiuntivale:
- Meccanico
- ricopre l'occhio
- pulisce l'occhio
- difende immunologicamente, cioè grazie alla presenza di cellule immunitarie
- secretorio
- formazione di lacrime e di un film lacrimale protettivo
- accumulo di film lacrimale
- il film lacrimale forma le lacrime
- ha uno spessore di circa 7-8 µm
- lavare l'occhio
- idrata
- pulisce
Quali sono i sintomi della congiuntivite?
Ognuno di noi ha sicuramente sperimentato almeno uno dei sintomi elencati. Non è una cosa piacevole. A volte si tratta di un problema passeggero che si manifesta rapidamente e si attenua.
Tuttavia, se il disturbo dura a lungo e non passa o addirittura peggiora, è necessario rivolgersi a un professionista. Dopo tutto, si tratta dell'occhio e della vista.
Sintomi soggettivi che possono accompagnare l'arrossamento dell'occhio, della congiuntiva:
- dolore all'occhio
- bruciore
- taglio, bruciore
- prurito
- sensazione di corpo estraneo nell'occhio
- sensazione di sabbia nell'occhio, sotto la palpebra
- fastidio, disagio che non può essere descritto
- visione offuscata
- visione ridotta
- fotofobia, cioè maggiore sensibilità alla luce.
Oltre a questi problemi soggettivi, è possibile riscontrare anche manifestazioni oggettive.
Soggettivi = avvertiti da chi ne soffre, ma non visibili.
Oggettivi = osservabili dall'esterno, sono osservabili.
Sintomi oggettivi:
- aumento della lacrimazione
- iperaemia - aumento del flusso sanguigno e quindi arrossamento e prominenza dei vasi sanguigni
- chemosi - gonfiore della congiuntiva
- soffusione - emorragia di sangue
- pigmentazione - cambiamenti di colore
- secrezione, che può essere anche purulenta, gialla, bianca, grigia o pallida
- sonnolenza gialla e secca, soprattutto dopo la notte e il risveglio
- membrane e pseudomembrane - rivestimento dell'occhio
- ulcerazioni, bolle, cicatrici
- gonfiore della palpebra
- ingrossamento dei linfonodi regionali
Quali sono le cause più comuni di arrossamento della congiuntiva?
L'arrossamento è caratteristico delle malattie infiammatorie della congiuntiva, ma il problema non si esaurisce qui e le cause possono essere più numerose.
La congiuntivite (infiammazione della congiuntiva) come causa di infezione?
Le infezioni causate da batteri, virus, funghi o parassiti sono comuni.
Le più comuni sono quelle virali, seguite da quelle batteriche.
Congiuntivite = conjunctivitis = congiuntivite.
In inglese pink eye.
Le malattie virali di solito si manifestano in concomitanza con un'infezione del tratto respiratorio superiore, come il comune raffreddore o l'influenza.
Oltre alla debolezza generale, all'affaticamento, all'aumento delle secrezioni nasali e alla congestione, si associano anche infiammazione e arrossamento delle congiuntive.
Le infezioni batteriche sono il risultato di una crescita eccessiva della normale colonizzazione batterica della pelle e dell'area oculare, che si verifica quando i batteri vengono introdotti nell'area oculare e congiuntivale da mani non lavate o quando l'immunità è indebolita.
Le infezioni nei bambini piccoli sono quindi molto comuni, soprattutto nel collettivo.
Sì, la congiuntivite è parzialmente trasmissibile, pertanto un bambino con questa patologia dovrebbe rimanere a casa, separato dalla collettività.
La tabella elenca alcune cause infettive
Congiuntivite batterica | - + blefarocongiuntivite, con infiammazione della palpebra
- secrezione purulenta
- bruciore e taglio dell'occhio
- si sposta da un occhio all'altro entro pochi giorni
|
cheratocongiuntivite batterica | - infiammazione della cornea e della congiuntiva
- secrezione purulenta
- dolore, taglio e bruciore
- sensibilità alla luce
- insorgenza rapida
- entro pochi giorni in entrambi gli occhi
|
Forma adenovirale | - secrezione acquosa
- bruciore e taglio
- insorgenza rapida e bilaterale
|
Forma Herpesvirus | - presenza di piccole vesciche, come nell'herpes - piaga da raffreddamento sulla bocca
- taglio
- lacrimazione
- giramento di testa
- infiammazione unilaterale
|
Cheratocongiuntivite clamidiale | - di solito a decorso cronico bilaterale
|
Cause non infettive di congiuntivite
Il principale rappresentante di questo gruppo è la congiuntivite catarrale e allergica.
Sotto la forma catarrale sono incluse anche le forme infettive sopra menzionate, ma anche quelle non infettive.
Un possibile fattore scatenante dell'arrossamento congiuntivale è un errore di rifrazione non corretto. Cosa significa? Se soffrite di miopia o ipermetropia e non la correggete, non indossate occhiali o lenti a contatto.
Si tratta di una causa interna comune, che può verificarsi anche per diverse malattie generali, come ad esempio i reumatismi.
Tra gli esempi provenienti dall'ambiente esterno vi sono la polvere, il fumo (sigarette), le correnti d'aria, il vento, l'aria condizionata, altre cause fisiche, ma anche sostanze chimiche e volatili, che si possono incontrare anche in casa sotto forma di prodotti per la pulizia.
Anche il gesto familiare di affettare le cipolle può irritare gli occhi.
Le allergie sono scatenate da un allergene, cioè da una sostanza a cui il nostro organismo reagisce in modo eccessivo e inadeguato, che può essere un farmaco, un polline, polvere, pelliccia, acari, alimenti e così via.
L'arrossamento può anche accompagnare la dermatite atopica, cioè l'eczema atopico.
Altre cause di arrossamento congiuntivale, occhio rosso
Sulla superficie dell'occhio è presente una membrana congiuntivale ben vascolarizzata. In caso di problemi, il riempimento vascolare aumenta e con questo aumento dell'apporto di sangue si verifica l'arrossamento.
Il disegno vascolare è accentuato e ben definito.
Nella vascolarizzazione congiuntivale si distinguono un'iniezione superficiale e una profonda. Nella forma superficiale si può osservare la mobilità dei vasi con il movimento dell'occhio. Nella forma profonda, invece, questo movimento è assente. Si verifica anche un tipo misto.
Iniezione congiuntivale - il cosiddetto spraying = arrossamento.
Iperemia = cioè aumento dell'apporto di sangue.
Altre cause di arrossamento nella tabella
Lesioni all'occhio | - in base al tipo e all'entità della lesione
- Arrossamento da ematoma - soffusione
- corpo estraneo nell'occhio
- taglio, dolore e percezione di un corpo estraneo nell'occhio
|
Forma allergica | - il prurito è tipico
- stagionale nella febbre da fieno
- Lacrimazione
- rinite
- starnuti
- fastidio bilaterale
|
Glaucoma | |
Uveite | - infiammazione dell'iride, la parte centrale dell'occhio
- dolore
- fotofobia
- visione ridotta e offuscata
|
Sclerite | - infiammazione del bulbo oculare, sclera
- arrossamento
- dolore
- sensazione di pressione
- lacrimazione
- per lo più unilaterale
|
Sindrome dell'occhio secco | - disturbo del lavaggio oculare e difetto del film lacrimale
- occhio secco e sensazione di oggetto estraneo, come se fosse sabbia negli occhi
- dolore agli occhi, bruciore, prurito, grattamento, pressione
- aumentata sensibilità alla luce, percezione dolorosa della luce
- la permanenza in ambienti polverosi, fumosi o con aria condizionata rappresenta un problema
- affaticamento degli occhi e sensazione di pesantezza
- gonfiore delle palpebre
- arrossamento dovuto all'aumento dell'afflusso di sangue alla congiuntiva
- lacrimazione eccessiva, in alcuni casi
- visione sfocata e annebbiata
Per saperne di più leggi l'articolo: Sindrome dell'occhio secco: bruciore e stanchezza agli occhi? Le gocce per occhi secchi possono curare l'occhio secco?
|
Altro | - Problemi più rari che possono accompagnare altre malattie
- Cheratocongiuntivite e rosacea: una malattia cronica che colpisce soprattutto le persone di mezza età e gli anziani.
- Cheratocongiuntivite limbare superiore - una malattia rara che colpisce le donne adulte
- Cheratocongiuntivite atopica - nella dermatite atopica
- Congiuntivite gigantopapillare - principalmente quando si indossano lenti a contatto
- Pemfigoide cicatriziale oculare - malattia autoimmune - l'infiammazione cronica genera cicatrici
- Sindrome di Stevens-Johnson - infiammazione acuta della pelle di bambini e giovani adulti
- Sindrome autoinfiammatoria familiare da freddo - ipersensibilità al freddo con sintomi generali
- difterite
- morbillo
- influenza
- tumori, neoplasie e alterazioni degenerative (pinguecola, pterigio, pseudopterigio)
|
Diagnosi e trattamento in breve
Alcuni problemi si presentano all'improvviso e scompaiono altrettanto rapidamente, ma se persistono o si ripresentano? In questo caso è necessario un esame e un trattamento professionale.
L'occhio, in quanto organo sensoriale, e la nostra vista possono essere compromessi da diverse cause. È quindi necessario distinguere il problema di fondo, per poi iniziare un trattamento adeguato.
In prima istanza può essere sufficiente un medico generico, ma lo specialista è l'oftalmologo.
Egli esegue esami come l'anamnesi, che comprende la ricerca dei problemi e dei dettagli relativi alla loro insorgenza e al loro decorso, seguita da un esame del segmento anteriore dell'occhio, l'everza, cioè il rovesciamento delle palpebre.
Se necessario, si aggiungono un tampone della palpebra per identificare l'agente causale dell'infiammazione e prelievi di sangue o test allergici.
A volte la congiuntivite è lieve e regredisce senza trattamento.
Il trattamento è direttamente correlato alla malattia: se la causa è batterica, gli antibiotici sono il trattamento di scelta, mentre se è virale non funzionano.
La sindrome dell'occhio secco si risolve con la sostituzione delle lacrime e l'idratazione dell'occhio. In caso di allergia, si utilizzano antistaminici e corticosteroidi. Eventualmente altri farmaci a seconda della causa identificata.
I farmaci si presentano sotto forma di gocce, gel e pomate.
È importante proteggere gli occhi e gli occhi, per prevenire
Per proteggere gli occhi è importante la prevenzione, che deve comprendere diversi principi.
La prevenzione è importante:
- lavarsi regolarmente le mani con acqua e sapone
- non toccare gli occhi con le mani sporche
- non usare gli asciugamani degli altri, anche in casa ogni membro deve avere il proprio asciugamano per il viso
- le proprie gocce
- il proprio trucco
- cura delle lenti a contatto
- uso di occhiali da sole quando si è all'aperto, al sole e al vento
- assunzione di liquidi
- è consigliabile l'assunzione di vitamine (soprattutto A) e multiminerali
- dispositivi di protezione nei lavori e nelle attività pericolose
- le persone e i bambini malati e infetti devono rimanere isolati in casa per tutta la durata della malattia
- vaccinazione contro Haemophilus influenzae, Pneumococco e Neisseria meningitidis