Disturbi della coscienza: quali sono le cause e come vengono classificati (qualitativo/quantitativo)

Disturbi della coscienza: quali sono le cause e come vengono classificati (qualitativo/quantitativo)
Fonte foto: Getty images

La coscienza è ciò che ci definisce, è ciò attraverso cui siamo in grado di percepire noi stessi e l'ambiente che ci circonda. È la manifestazione dell'attività del sistema cerebrale centrale. È il luogo in cui si svolgono i nostri processi mentali, il nostro pensiero, la nostra memoria. A volte si verificano condizioni che disturbano il suo funzionamento e si verifica un disturbo. Questo può essere a breve o a lungo termine. Inoltre, i disturbi si dividono in qualitativi o quantitativi.

Quali sono i disturbi della coscienza e quali le cause?

Le funzioni psicologiche si svolgono nella coscienza e ci aiutano a essere consapevoli di noi stessi, di ciò che ci circonda e delle nostre relazioni con gli altri. L'allerta è uno stato del sistema nervoso centrale in cui siamo in grado di rispondere agli stimoli interni ed esterni.

Le caratteristiche principali della coscienza sono

  • vigilanza
  • chiarezza (lucidità)
  • portata (capacità)
  • l'autoidentificazione (idiognosia)
  • la consapevolezza di sé e la valutazione di se stessi rispetto agli altri (eteroidentificazione).

Ad esempio, anche il sonno è un disturbo fisiologico della coscienza.

Se la coscienza e la sua capacità sono in qualche modo compromesse, si parla di disturbo della coscienza, che si divide ulteriormente in qualitativo o quantitativo.

Quello qualitativo è un disturbo della lucidità, mentre quello quantitativo è un disturbo della vigilanza. Altrimenti, si dividono in disturbi a breve o a lungo termine.

Disturbi qualitativi della coscienza

Si verifica quando la lucidità è disturbata ma la vigilanza è mantenuta. In parole povere, la lucidità della coscienza è disturbata con una vigilanza invariata del sistema nervoso centrale.

Le funzioni mentali sono disturbate e si perde la capacità di percepire il mondo esterno. Si verificano disturbi dell'orientamento, dell'attenzione, della memoria e del comportamento. Può essere ulteriormente suddiviso in amenazione, delirio e ottundimento.

Suggerimento: ulteriori informazioni sul delirio in un articolo separato.

L'amenità è uno stato confusionale in cui la percezione è disturbata. Si verificano allucinazioni, illusioni, disorientamento di persone, luoghi e persino del tempo.

Il disturbo può essere di breve o lunga durata e, dopo la sua attenuazione, si manifesta l'amnesia.

figura a fumetti di un uomo che tiene in mano una lavagna con la parola diabete
Il diabete è una delle cause di alterazione della coscienza. Fonte: foto: Getty Images

Le cause principali sono, ad esempio, l'ipoglicemia nel diabete o le malattie cerebrali aterosclerotiche e l'insufficiente apporto di sangue.

Nel caso del delirio, si tratta di un disturbo mentale organico che si verifica in seguito a un'alterazione delle funzioni cerebrali e si sviluppa in un breve periodo di tempo, entro pochi giorni.

Si verificano disturbi della memoria, soprattutto a breve termine, dell'attenzione e della percezione, nonché allucinazioni, deliri e disorientamento, disturbi comportamentali.

I sintomi tipici includono tremori corporei, disturbi del linguaggio come la disartria, tachicardia, ipertensione, sudorazione e incontinenza urinaria e fecale.

L'ottundimento, noto anche come stato di malinconia, si manifesta improvvisamente e si attenua nello stesso breve periodo di tempo.

La causa più comune è l'epilessia, una condizione che fa seguito a una crisi epilettica. Si verifica anche in seguito a traumi cranici, colpi di calore. Si verifica anche durante il digiuno. Un buon esempio è l'ubriachezza patologica o l'affezione patologica.

Cause del disturbo qualitativo della coscienza

Una causa tipica può essere l'intossicazione (avvelenamento) da farmaci, che può essere accidentale o intenzionale. L'accidentalità si verifica spesso in seguito alla dimenticanza di assumere determinati farmaci.

In dosi maggiori, può causare un disturbo della coscienza. Tra gli esempi vi è l'uso di psicofarmaci o anche di farmaci per il cuore e la pressione sanguigna. In caso di pressione sanguigna bassa, può verificarsi un collasso.

L'intossicazione deliberata da droghe è spesso accompagnata dal consumo di alcol. In questo caso è importante sapere quali droghe la persona ha assunto, quando e in che quantità, e anche la combinazione con l'alcol.

bicchiere di alcol
L'alcol e le droghe causano danni al cervello e ad altri organi. Fonte: foto: Getty Images

Problemi di coscienza si verificano anche nelle persone intossicate che hanno consumato quantità eccessive di alcol, droghe o che hanno avuto in circolo sostanze chimiche o velenose.

L'alcolismo provoca danni al cervello, al fegato e al cuore.

Anche la dipendenza da sostanze volatili inalate provoca danni al fegato e alle cellule cerebrali.

Oltre ai disturbi qualitativi della coscienza, spesso si verificano anche disturbi quantitativi, soprattutto quando la quantità di sostanza ingerita (droga, alcol, farmaci) era maggiore e soprattutto in un breve periodo di tempo.

È importante monitorare la respirazione: alcune sostanze deprimono il centro respiratorio. Il vomito è un accompagnamento frequente dell'avvelenamento. In combinazione con lo stato di incoscienza, l'aspirazione del vomito è la complicazione maggiore.

Dopo l'aspirazione di vomito si verifica una polmonite complicata, ma la complicazione più grave è l'ostruzione delle vie aeree, con conseguente soffocamento e morte.

Anche le malattie metaboliche e l'ipossia causano disturbi qualitativi, ovvero una riduzione del contenuto di ossigeno nei tessuti dell'organismo. Il cervello e poi il muscolo cardiaco sono i più sensibili a questo fenomeno.

Un altro esempio di questo tipo di disturbo della coscienza è il danno cerebrale focale, che può essere causato anche da traumi o ischemie.

Disturbo quantitativo della coscienza

È causato da un disturbo della veglia: il corpo non è in grado di rispondere agli stimoli esterni o interni.

Si divide ulteriormente in:

  • sonnolenza
  • sopore
  • coma

La sonnolenza è uno stato in cui la persona è addormentata ma si risveglia quando viene indirizzata. Il sopore è un disturbo della coscienza da cui la persona si risveglia solo in seguito a uno stimolo doloroso. Il coma è l'incoscienza: la persona non risponde agli stimoli esterni o interni.

Un disturbo della coscienza di breve durata si verifica, ad esempio, a seguito di un disturbo convulsivo come la già citata epilessia. L'incoscienza è presente durante le crisi epilettiche.

Può persistere per un breve periodo di tempo dopo una crisi epilettica, ma anche tra più crisi; è una condizione grave se l'incoscienza persiste per un periodo di tempo più lungo, superiore a 5 minuti.

Un altro tipo è, ad esempio, la perdita di coscienza di breve durata dovuta a sincope, collasso, mancanza transitoria di flusso sanguigno o ridotto apporto di sangue al cervello.

Un gruppo a parte è rappresentato dalla perdita di coscienza nelle malattie metaboliche, come il diabete: in seguito a un calo di zuccheri nel sangue (ipoglicemia), le cellule cerebrali non funzionano e si verifica la perdita di coscienza.

I sintomi iniziali dell'ipoglicemia comprendono un disturbo qualitativo, principalmente confusione e disorientamento, che se persiste si aggrava in un disturbo quantitativo.

Quando il tessuto cerebrale è danneggiato, anche la coscienza è disturbata. L'entità del disturbo dipende dalla localizzazione, dall'estensione e dal gonfiore cerebrale associato.

Il danno può essere il risultato di un trauma, ad esempio una contusione (livido) del tessuto, ma il caso peggiore è quello di una lesione penetrante (colpo d'arma da fuoco, pugnalata).

La commozione cerebrale è un trauma cranico in cui non c'è un danno diretto ai tessuti, ma solo una compromissione della funzione del sistema nervoso centrale. Il danno assonale diffuso è un gruppo a parte.

I tumori cerebrali sono gravi, anche nel caso di un tumore benigno: a causa della posizione del cervello nel cranio, hanno un effetto distruttivo sul tessuto circostante, comprimendolo e aumentando così la pressione intracranica.

L'aumento della pressione intracranica si verifica anche nell'idrocefalo: il liquido cerebrospinale si accumula nel cranio e non viene drenato come sarebbe normale.

Anche le infiammazioni del cervello e delle sue membrane, come l'encefalite o la meningite, sono pericolose. A causa dell'infiammazione, le funzioni del cervello sono compromesse.

L'ictus è un gruppo particolare di cause di disturbi della coscienza. La forma ischemica si verifica perché il tessuto cerebrale non si coagula. Nell'ictus emorragico il rischio è maggiore proprio a causa dell'oppressione del tessuto cerebrale.

Negli incidenti cerebrovascolari, la localizzazione e l'estensione sono cruciali. Il tempo trascorso dall'insorgenza al riconoscimento e all'inizio di un trattamento adeguato è molto importante.

Allo stesso modo, i disturbi quantitativi della coscienza sono causati da cause tossiche, che possono essere alcol, droghe, sostanze chimiche o inalazione di prodotti di combustione o fermentazione.

È il caso dell'intossicazione da gas come il monossido di carbonio e l'anidride carbonica. Il primo è prodotto dalla combustione e dall'autocombustione, come nel caso delle automobili. Un altro esempio è la stufa istantanea a gas.

Il secondo è il prodotto della fermentazione, come ad esempio la fermentazione dell'uva nelle cantine o di altra frutta destinata a successive lavorazioni.

Le cause fisiche possono essere il surriscaldamento dell'organismo, ma anche il risultato di una scossa elettrica. Pericoloso è essere colpiti da un fulmine.

I disturbi della coscienza nei bambini sono noti ad alcune madri, soprattutto in età prescolare. Le convulsioni febbrili dovute alla febbre sono una causa di perdita di coscienza.

Un altro gruppo è costituito dalle malattie ormonali ed endocrine, come il diabete insipido, e dalle malattie d'organo, come l'insufficienza epatica.

Ma non sempre si tratta di uno stato patologico. Una perdita di coscienza di breve durata può verificarsi quando si rimane a lungo in un ambiente con aria viziata e si manifesta con un collasso.

La preeclampsia e l'eclampsia, note anche come sindrome HELLP, si verificano in gravidanza e causano la costrizione dei vasi sanguigni e spesso la perdita di coscienza.

Disturbi della coscienza si verificano anche in caso di endocardite infettiva acuta, caratterizzata da un rapido aumento della temperatura, brividi e brividi. In questa malattia, il rivestimento del cuore si infiamma ed è molto pericoloso.

uomo che si tiene il petto con la mano, dolore al petto come un attacco di cuore
Il disturbo della coscienza può essere dovuto a una malattia cardiovascolare. Fonte: foto: Getty Images

Anche nell'infarto del miocardio può verificarsi la perdita di coscienza. L'infarto del miocardio è una delle malattie ischemiche del cuore e si verifica quando un coagulo di sangue ostruisce un vaso sanguigno.

Nella cardiomiopatia ipertrofica (malattia del muscolo cardiaco) può verificarsi una sincope, ovvero una perdita di coscienza improvvisa e di breve durata. Talvolta anche la fibrillazione o altri disturbi del ritmo cardiaco sono causa di perdita di coscienza.

Anche in caso di pressione bassa si verifica una perdita di coscienza di breve durata, soprattutto in caso di ipotensione molto grave, che può essere causata anche da uno shock.

Nel caso delle malattie infettive, i disturbi della coscienza sono spesso legati alle complicazioni dell'infezione nell'organismo. Per esempio, mal di testa e disturbi della coscienza si verificano anche nella toxoplasmosi se l'infezione colpisce il cervello e il sistema nervoso centrale.

Disturbi della coscienza e persino incoscienza possono verificarsi anche nell'encefalite da zecche, una malattia infettiva di origine virale che colpisce il cervello e le meningi.

È più comunemente trasmessa da una zecca.

Disturbi della coscienza a lungo termine

Tra questi vi è il coma, una condizione in cui la persona non riprende conoscenza e non comunica. Possono esserci segni di stimolazione, come smorfie e movimenti degli arti, ma non c'è risveglio.

Uno stato vegetativo o anche uno stato di veglia non responsiva. Ci sono movimenti occasionali e risposte riflesse agli stimoli, ma non c'è comunicazione con l'ambiente.

La sindrome Locked-in è causata da un disturbo del sistema nervoso centrale. Non è uno stato di coscienza, ma l'individuo non è in grado di muoversi. È presente solo la capacità di muovere gli occhi in verticale o di sbattere le palpebre. Può essere confusa con la perdita di coscienza.

Stati mentali

Questo gruppo comprende la catatonia e l'abulia, che si manifestano con movimenti stereotipati degli arti, smorfie, irrigidimento del corpo in una posizione insolita e per un periodo di tempo indefinito.

La seconda è caratterizzata da mancanza di stimoli all'azione, indifferenza, incapacità di agire. La persona interessata può essere consapevole di questa condizione.

Video zo známej série Baštrng SEPRP hovorí o prvej pomoci pri bezvedomí

fcondividi su Facebook

Risorse interessanti

L'obiettivo del portale e dei contenuti non è quello di sostituire i professionisti esame. Il contenuto è a scopo informativo e non vincolante solo, non consultivo. In caso di problemi di salute, si consiglia di cercare aiuto professionale, visitando o contattando un medico o un farmacista.